L’impulso alla realizzazione di questo progetto nasce dalla volontà di Letizia Giuliani e Francesco Marzola. Dopo essersi diplomati entrambi alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, le loro carriere li hanno portati ad essere artisti affermati a livello nazionale ed internazionale e, Letizia Giuliani, una delle più importanti danzatrici della sua generazione. A seguito della chiusura della compagnia di balletto del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove erano impegnati entrambi, hanno deciso di stabilirsi a Spinea, città originaria di Francesco Marzola. Parallelamente ai loro impegni artistici e professionali, è nato in loro il piacere di tramandare l'esperienza e la conoscenza artistica maturata nelle loro carriere. Investendo sempre più tempo e denaro, hanno strutturato un percorso formativo ad indirizzo professionale che potesse dare una risposta al vuoto presente nel territorio e offrire l’opportunità ai giovani del Veneto di non dover lasciare la loro regione. Il dipartimento professionale da loro curato, è cresciuto in pochi anni, ottenendo anche buoni riconoscimenti internazionali. Grazie alla visione di Letizia Giuliani e Francesco Marzola, oggi abbiamo in Veneto una scuola di ballo che è diventata punto di riferimento per la formazione coreutica e da la possibilità ai giovani di ultimare il loro percorso formativo.
La sede della Scuola di Ballo del Veneto
550 mq dedicati interamente agli allievi e allo studio del balletto.
350 mq in due sale realizzate sui format delle scuole professionali di balletto.
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.